Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e di una nuova tecnica di neuromodulazione basata su ultrasuoni e nanoparticelle piezoelettriche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a novel neuromodulation technique based on ultrasound and piezoelectric nanoparticles |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto di ricerca è sviluppare, caratterizzare e validare una nuova strategia di neuromodulazione basate su stimolazione meccanica tramite ultrasuoni e trasduzione meccano-elettrica tramite nanoparticelle piezoelettriche. Tale strategia verrà implementata per stimolare l'attività elettrica di reti di neuroni in vitro. Il lavoro comprende sia aspetti di sviluppo hardware (sistema di generazione degli ultrasuoni) e software per l'analisi delle misure, sia la caratterizzazione del campo sonoro generato e della trasduzione meccano-elettrica fornita dalla caratteristica piezoelettrica di nanoparticelle di titanato di bario. La tecnica verrà validata su reti di neuroni differenziati da cellule staminali pluripotenti indotte di origine umana coltivate su matrici di microelettrodi (MEA) per la registrazione della risposta elettrica alla stimolazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of this research project is to develop, characterize, and validate a novel neuromodulation strategy based on ultrasound stimulation and mechano-electroc transduction by means of piezoelectric nanoparticles. SUch strategy will be implemented to modulate the electrical activity of a network of neurons in vitro. The work will include both hardware (ultrasound generation system) and software (data analysis), as well as the characterization of the pressure field generated and of the mechano-electric transduction capability provided by the piezoelectric behaviour of barium titanate nanoparticles. The technique will be validated on networks of neuron differentiated from human induced pluripotent stem cells (iPSCs) cultured on microelectrode arrays (MEAs) for recording the electrical response to stimulation |
Data del bando | 26/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |