Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teach2Teach: esplorazione delle potenzialità dell’Engineering Education - RIF. 103/2023 - AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Teach2Teach: fostering Engineering Education culture - REF. 103/2023 - AR |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/05 - ANALISI MATEMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca "Teach2Teach: esplorazione delle potenzialità dell'Engineering Education" si propone di promuovere una cultura dell'Education Engineering all'interno dell'Università. In un'epoca caratterizzata da continui cambiamenti economici, sociali e tecnologici, l'istituzione universitaria deve affrontare una sfida unica, cercando di combinare le esperienze del passato con idee innovative per plasmare il futuro dell'istruzione in modo più efficiente. Questo progetto si propone di armonizzare l'impulso all'innovazione investendo nello sviluppo delle competenze metodologiche del corpo docente, al fine di migliorare la qualità e l'efficacia dell'offerta formativa. Il Politecnico di Torino ha una lunga tradizione nella formazione dei docenti e con questo progetto si intende offrire strumenti e competenze per rispondere alle esigenze ambientali, personali e degli studenti, a prescindere dai contenuti specifici dei diversi corsi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project "Teach2Teach: fostering Engineering Education Culture" aims to promote a culture of Engineering Education within the university context. In an era characterized by continuous economic, social, and technological changes, the university faces the unique challenge of combining past experiences with innovative ideas to shape the future of education more efficiently. This project seeks to harmonize the impulse for innovation by investing in the methodological skills of the teaching staff, which will have an immediate, indirect impact on the quality and effectiveness of the teaching offer. Politecnico di Torino has a long tradition of lecturer training, and this project aims to provide tools and skills to better respond to environmental, personal, and student needs, independent of specific course content. |
Data del bando | 21/07/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +390110905923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |