Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di sistemi di manipolazione robotica basati su modelli fisici, metodi di machine learning e imitazione dell’uomo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of robotic manipulation systems based on physical models, machine learning methods and human imitation |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto di ricerca si concentra sulla questione di "Come un robot può imparare in modo efficiente a manipolare in modo mirato e altamente performante". Questa ricerca studierà l'apprendimento delle capacità di manipolazione individuale dalla dimostrazione umana, all'apprendimento di descrizioni astratte di un compito di manipolazione adatto a una pianificazione di alto livello, alla scoperta della funzionalità di un oggetto interagendo con esso, per garantire prestazioni e sicurezza. Questa svilupperà nuovi sistemi di manipolazione alimentati dall'intelligenza artificiale con capacità di apprendimento persistente, in grado di percepire le principali caratteristiche e caratteristiche dell'ambiente circostante per mezzo di un insieme eterogeneo di sensori, in grado di decidere come eseguire un compito in modo autonomo e in grado di rilevare fallimenti nell'esecuzione del compito al fine di richiedere nuove conoscenze attraverso l'interazione con gli esseri umani e l'ambiente. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project focuses on the question of “How a robot can efficiently learn to manipulate in a purposeful and highly performant way”. This research will range from learning individual manipulation skills from human demonstration, to learning abstract descriptions of a manipulation task suitable for high-level planning, to discovering an object’s functionality by interacting with it, to guarantee performance and safety. This research aims at developing a novel AI-Powered Manipulation System with persistent learning capabilities, able to perceive the main characteristics and features of its surrounding by means of a heterogeneous set of sensors, able to decide how to execute a task in an autonomous way and able to detect failures in the task execution in order to request new knowledge through the interaction with humans and the environment. |
Data del bando | 24/07/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 24/08/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |