Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il lavoro penitenziario e il lavoro in uscita dal carcere come strumento di reinserimento sociale e di rispetto della dignità della persona, Università degli Studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 8969 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Prison and out-of-prison work as a tool for social reintegration and respect for personal dignity, Published on the “Albo Ufficiale” with N. 8969 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si compone di tre seguenti attività di indagine: 1 Quadro normativo su lavoro delle persone in esecuzione pena (compresi lavori di pubblica utilità e attività a titolo di “volontariato”; incentivi e sgravi; previdenza). 2 Ricerca empirica sul lavoro delle persone in esecuzione pena in Toscana (ricognizione su campione selezionato mediante ricostruzione carriera contributiva e lavorativa; mappatura attività formative e servizi Centri per l’impiego, tipologie contrattuali; concreto funzionamento sistema incentivi; impatto disposizioni revoca dei diritti sociali ai condannati per reati ostativi; bisogno di mano d’opera e conoscenza degli incentivi). 3 Elaborazione di proposte per meccanismo per incontro tra domanda e offerta di lavoro; promozione attività lavorativa (es. attraverso strumenti come marchi dedicati o pealtre modalità analoghe); miglioramento normativa su incentivi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research consists of the following three survey activities: 1 Regulatory framework on work of persons serving sentences (including public utility work and "voluntary" activities; incentives and reliefs; welfare). 2 Empirical research on the work of people serving sentences in Tuscany (survey on a selected sample through reconstruction of the contributory and working career; mapping of training activities and services of Employment Centres, types of contracts; concrete functioning of the incentive system; impact of the provisions withdrawing the social rights of people sentenced for hostile offences; need for labour and knowledge of the incentives). 3 Elaboration of proposals for a mechanism to match labour demand and supply; promotion of work activities (e.g. through tools such as dedicated brands or other similar methods); improvement of regulations on incentives. |
Data del bando | 25/07/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005109264-UNFICLE-8b6ffaf2-9fca-4811-b02f-daea96f29558-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/08/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |