Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lusofonie 2.0. Presente e futuro dell’insegnamento della lingua portoghese nel mondo e didattiche innovative sostenibili per il sistema universitario italiano. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Lusofonie 2.0. Present and future of Portuguese language teaching in the world and sustainable innovative teaching methods for the Italian university system. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Inspired by similar surveys promoted in Italy with the aim of assessing interest in the study of our language abroad, this project proposes a pioneering reconnaissance of the international diffusion of Portuguese, with the aim of tracing a panorama as up-to-date and complete as possible of the ways in which demand for the learning of this language, which has recorded constant and consistent increases over the last quarter of a century, is being met throughout the world. The survey of the preliminary factors that contribute to this result (including the cultural, professional or affective motivations that lead people to learn Portuguese in different contexts) will therefore be flanked by a survey of the forms of this didactic offer, entrusted to an extensive network of Language and Culture Centres, as well as university classes, from which useful data can be derived, on the basis of which the foundations of a new teaching of Portuguese in Italy and at a global level can be laid. |
Descrizione sintetica in inglese | Ispirato ad analoghe indagini promosse in Italia allo scopo di valutare l’interesse per lo studio della nostra lingua all’estero, questo progetto propone una ricognizione pionieristica della diffusione internazionale del portoghese, tesa a tracciare un panorama quanto più possibile aggiornato e completo dei modi con cui si cerca oggi di soddisfare, nel mondo, la domanda di apprendimento di questa lingua, che ha fatto registrare, nell’ultimo quarto di secolo, incrementi costanti e consistenti. Alla rilevazione dei fattori preliminari che concorrono a questo risultato (tra cui, per es., le motivazioni culturali, professionali o affettive che spingono a imparare il portoghese nei diversi contesti) si affiancherà, dunque, quella delle forme di questa offerta didattica, affidata ad un’estesa rete di Centri di lingua e cultura, nonché di lettorati universitari, da cui potranno scaturire dati utili su cui impostare le basi di un nuovo insegnamento del portoghese in Italia e a livello globale. |
Data del bando | 27/07/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/08/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |