Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “A Moment of Vision”: il “Conciliarismo” quattrocentesco e l’inclusione dell’alterità islamica. Uno studio tra politica e religione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “A Moment of Vision”: il “Conciliarismo” quattrocentesco e l’inclusione dell’alterità islamica. Uno studio tra politica e religione. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende studiare il “Conciliarismo” quattrocentesco nella sua relazione con l’alterità islamica in continuità/discontinuità con il percorso iniziato nell’Europa medievale post-mille. Il movimento “conciliare” del XV secolo incentivò infatti un primo studio dell’alterità islamica fuori dal “classico” binomio jihad – crociata, sottolineando l’esistenza nell’Islam di valori comuni in una nuova forma di dialogo inter-religioso incline al riconoscimento dell’altro. Scopo del progetto è sviluppare una doppia analisi, religiosa e politica, di come la visione dell’altro – inteso da un lato il musulmano in generale e dall'altro come l’Impero Ottomano (in quanto istituzione) in particolare –, sia variata durante il Quattrocento, influenzando l’approccio della “Ragione di Stato” rinascimentale fino all'Illuminismo. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to study fifteenth-century "Conciliarism" in its relation to Islamic otherness in continuity/discontinuity with the path begun in post-millennium medieval Europe. Indeed, the "conciliar" movement of the fifteenth century stimulated an early study of Islamic otherness outside the "classical" jihad - crusade binomial, emphasizing the existence in Islam of common values in a new form of inter-religious dialogue inclined to the recognition of the other. The aim of the project is to develop a dual analysis, religious and political, of how the view of the other - understood on the one hand as the Muslim in general and on the other as the Ottoman Empire (as an institution) in particular - varied during the fifteenth century, influencing the approach of the Renaissance "Reason of State" up to the Enlightenment. |
Data del bando | 27/07/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/08/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |