Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Predizione della direttività di strumenti musicali, Sviluppo di tecniche innovative di predizione dell'acustica di strumenti musicali, 2023_ASSEGNI_DEIB_56 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Prediction of the acoustics of musical instruments, Development of innovative techniques for the prediction of the acoustics of musical instruments, 2023_ASSEGNI_DEIB_56 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La predizione della direttività degli strumenti musicali è di notevole interesse in diversi settori. In particolare, negli ultimi anni si stanno affermando tecniche per la realtà aumentata e virtuale che sono volte alla modellazione dell’acustica delle sorgenti e degli ambienti al fine di ottenere la maggiore sensazione di immersività da parte degli utenti. Per ottenere questo risultato, è necessario, oltre che modellare in modo accurato la acustica dell’ambiente, anche il profilo di direttivi delle sorgenti. Per ottenere questo risultato, nel corso di svolgimento dell’assegno verranno sviluppate tecniche per la predizione della direttività tramite tecniche FEM, BEM e l’uso di reti neurali. |
Descrizione sintetica in inglese | The prediction of the directivity of musical instruments if of large interest in different areas. In particular, in the last few years, techniques for the modeling of the acoustics in the context of augmented and virtual reality are of widespread interest, as they aim at improving the immersivity on the part of the users. In order to achieve this result, it is necessary not only to incorporate room acoustics, but also information on how sources radiate energy in space. In the project, this goal will be pursued through the use of FEM, BEM and artificial neural networks. |
Data del bando | 10/07/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 27500.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 01/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |