Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricomporre il passato. Dallo scavo archeologico alla ricostruzione scientifica per la conoscenza e la valorizzazione della necropoli di Monte Abatone |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Recomposing the past. From archaeological excavation to scientific reconstruction for the knowledge and valorisation of the Monte Abatone necropolis |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha come scopo la ricostruzione del profilo storico, culturale e sociale della città etrusca di Cerveteri attraverso lo studio e l’edizione integrale della necropoli di Monte Abatone. Le attività previste nell’ambito del progetto sono: lo studio dei materiali dei corredi rinvenuti nel secolo scorso dalla Fondazione Lerici di Milano; l’analisi delle architetture funerarie e dell’organizzazione topografica e della viabilità della necropoli; la ricostruzione dell’evoluzione diacronica dei rituali funerari e delle relazioni commerciali e culturali con le realtà italiche e coloniali e con le altre aree del Mediterraneo; la realizzazione di analisi antropologiche e archeometriche per la ricostruzione di abitudini e stili di vita degli abitanti di Cerveteri, tra età arcaica e romanizzazione; la promozione del sito mediante attività di valorizzazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to reconstruct the historical, cultural and social profile of the Etruscan city of Cerveteri through the study and integral edition of the Monte Abatone necropolis. The activities planned within the project are: the study of the grave goods found in the last century by the Fondazione Lerici; the analysis of the funerary architecture and of the topographical organisation of the necropolis; the reconstruction of the evolution of funerary rituals; analysis of commercial and cultural contacts; the realisation of anthropological and archaeometric analyses for the reconstruction of ancient Etruscan lifestyles; the promotion of the site through enhancement activities |
Data del bando | 02/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia - DISUCOM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | viterbo |
Sito web | http://www.unitus.it |
disucom@unitus.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |