Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Subjective well-being, consumption behavior and social cohesion over crises and across territories |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Subjective well-being, consumption behavior and social cohesion over crises and across territories |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Applied economics |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I consumi e il benessere soggettivo rappresentano aspetti fondamentali per lo sviluppo sostenibile. L'evidenza empirica suggerisce una forte relazione tra consumo e soddisfazione complessiva della vita; tuttavia, nessuno studio ha ancora indagato se i comportamenti di consumo sono influenzati dai domini della vita, dalle caratteristiche territoriali, e dalle crisi. Per superare queste lacune, gli obiettivi principali del progetto sono: i) analizzare diverse categorie di spesa e domini di felicità; ii) modellare il nesso spesa-felicità tenendo conto sia dell'eterogeneità spaziale che della dipendenza spaziale; iii) indagare come le crisi influenzano tali relazioni. Per quanto riguarda i dati, si possono utilizzare metodi statistici di matching per superare la non disponibilità di informazioni congiunte su consumi e felicità a livello individuale; i modelli spaziali possono essere utilizzati per indagare come le diverse caratteristiche territoriali influenzano il nesso consumo-felicità. |
Descrizione sintetica in inglese | Consumption and subjective well-being represent fundamental aspects for sustainable development. Empirical evidence has suggested a strong relationship between consumption and overall life satisfaction; however, no studies have yet investigated whether consumption behaviours are affected by life domains, to what extent this relationship depends on territorial features, and change during crises. To overcome these gaps, the main aims of the project are to: i) focus on different expenditure categories and happiness domains; ii) model the expenditure-happiness nexus taking into account both spatial heterogeneity and spatial dependence; iii) investigate how crises affect previous nexuses. As for data, statistical matching methods can be used to overcome the not availability of joint information on consumption and happiness at the unit level; spatial models can be used to investigate how different territorial features affect the consumption-happiness nexus. |
Data del bando | 02/08/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cristina.bernini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |