Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Miglioramento della Sostenibilita’ dei percorsi Clinico-Assistenziali di lungo termine in ottica di Lean and Safety Management” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Lean and safety management to improve the sustainability of long-term health care pathways” |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | l’obiettivo è sviluppare una metodologia finalizzata a migliorare efficienza, sicurezza, efficacia dei percorsi di cura e soddisfazione del paziente, attraverso la gestione proattiva e integrata di rischi e sprechi, assicurando la continuità di cura dei pazienti di lungo termine. Per massimizzare il valore dal punto di vista del paziente nei percorsi clinico-assistenziali relativi a tali patologie, rischi e sprechi andranno identificati, misurati e ridotti secondo un approccio integrato di Lean Healthcare Management e Clinical Risk Management e considerando il modello di continuità assistenziale (DM 71/2022). La metodologia risultante è finalizzata a supportare la sostenibilità economica e sociale dei percorsi di cura di lungo termine. Sono richieste conoscenze ed esperienze di metodologia di ricerca in ingegneria gestionale, lean management, risk management, process mining, ottima conoscenza della lingua italiana e buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim is to develop a methodology aimed at improving the efficiency, safety, effectiveness of long term care pathways and patient satisfaction, through the proactive and integrated management of risks and waste, ensuring continuity of patient care. To maximize the value from the patient's point of view in the clinical-care pathways, the risks and waste will be identified, measured and reduced throughout the care process according to an integrated Lean Healthcare Management and Clinical Risk Management approach and the care continuity model (DM 71/2022). The resulting framework, reducing wastes and risks and focusing on patient satisfaction, can promote the economic and social sustainability of long-term care pathways. Knowledge and expertise of research methodology applied in management engineering, knowledge and expertise of lean management, risk management, process mining, excellent knowledge of Italian language and good knowledge of written and spoken English are required |
Data del bando | 03/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer?view=files%2F013060280-UNPD0Z9-1a28e870-4112-40aa-ad4b-6a2fcb910044-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20266 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Possono partecipare alla selezione:- Laureati con laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento in Ingegneria Gestionale in possesso di idoneo e documentato curriculum scientifico-professionale nell’area scientifica connessa all’attività di ricerca oggetto della collaborazione; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The following are entitled to take part in this selection announcement:- graduates with a Master’s degree in Management Engineering who have completed suitable and documented academic and professional experience in an area related to the aforementioned research field; |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e del colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri designati fra docenti e ricercatori esperti del settore in cui sarà svolta l’attività di collaborazione, uno dei quali, di norma, è il Responsabile scientifico del progetto di ricerca. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and interview. Candidate applications shall be evaluated by a Selection Committee appointed by the Director of the Department; the Selection Committee shall comprise three members appointed among lecturers and researchers who are experts in the field of research, one of which, normally, shall be the Research Project Supervisor. |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI (DTG) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vicenza |
Codice postale | 36100 |
Indirizzo | Stradella S. Nicola 3 - 36100 Vicenza |
Sito web | http://www.gest.unipd.it/ |
ricerca.dtg@unipd.it | |
Telefono | 0444998710 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/08/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |