Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'isocronia nell'evoluzione del ritmo umano: esperimenti comportamentali e modelli quantitativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Isochrony in the evolution of human rhythm: behavioural experiments and quantitative modelling |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neuropsychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Svilupperemo un compito comportamentale e una misurazione elettroencefalografica (EEG) per due mammiferi acquatici (poi testati da un altro membro del team ERC). Useremo quindi queste metodiche e stimoli per eseguire registrazioni EEG e comportamentali comparative con gli esseri umani, trovando correlati elettrofisiologici della percezione del ritmo, rilevanti oltre a nicchie cognitive specifiche a una specie. Effettueremo anche il monitoraggio dell'andatura e la spirometria sia prima che durante un compito musicale nell'uomo. Per confrontare le ipotesi evolutive sulle origini del ritmo, testeremo 3 gruppi di partecipanti. I partecipanti riceveranno un accelerometro indossabile, dal quale estrarremo il ritmo dell'andatura. Oltre all'andatura, i pattern respiratori dei partecipanti verranno misurati con uno spirometro o una cintura respiratoria. Infine, testeremo i partecipanti con batterie di test ritmici e di precisione durante il tapping isocrono |
Descrizione sintetica in inglese | We will develop a behavioral task and electroencephalography (EEG) setup for two aquatic mammals (then tested by another member of the ERC team). We will then use these setups and stimuli to perform comparative behavioral EEG recordings with humans, finding electrophysiological correlates of rhythm perception, relevant across species-specific cognitive niches. We will also perform gait tracking and spirometry both before and during a musical task in humans. To pit evolutionary hypotheses for rhythm origins against each other, we will test 3 groups of participants. Participants will receive a wearable accelerometer, from which we will extract gait rhythm. Apart from gait, participants’ breathing patterns will be measured with a spirometer or breathing belt. Finally, participants will be tested for precision during isochronous tapping and other rhythmic test batteries |
Data del bando | 04/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza UniversitĂ di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 04/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | neuroscienze@cert.uniroma1.it |