Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie di elaborazione del segnale e apprendimento automatico per migliorare la visualizzazione delle strutture speculari nell'ecografia medica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Strategies of signal processing and machine learning to improve the visualization of specular structures in medical ultrasound. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è parte delle attività volte a migliorare la visibilità delle strutture anatomiche e interventistiche che, a causa della loro specularità, sono poco visibili nelle immagini ecografiche. Applicando la teoria dei segnali, contribuirà alla modellazione dei dati, in maniera da porre in evidenza le differenze fra echi prodotti da strutture diffusive ed echi prodotti da superfici riflettenti, con riguardo all’inclinazione di queste ultime. Applicando l’elaborazione dei segnali e l’apprendimento automatico, contribuirà all’ideazione e alla sperimentazione di tecniche atte a ridurre l’intensità delle riflessioni speculari che raggiungono la sonda e, nel contempo, incrementare l’intensità di quelle che non raggiungono la sonda, sfruttando il backscattering della struttura riflettente. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of activities aimed at improving the visibility of anatomical and interventional structures that, due to their specularity, are poorly visible in medical ultrasound. By applying signal theory, it will contribute to the modelling of the data, so as to highlight the differences between echoes produced by diffuse structures and echoes produced by reflective surfaces, with regard to the tilting of the latter. Applying signal processing and machine learning, it will contribute to the design and testing of techniques to reduce the intensity of specular reflections that reach the probe and, at the same time, increase the intensity of those that do not reach the probe, by exploiting the backscattering of the reflective structure. |
Data del bando | 01/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |