Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione dei dati clinici elettronici: sviluppo di un sistema basato su apprendimento automatico per l’estrapolazione di informazioni significative da documenti clinici al fine di alimentare la crescita di un datalake. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Electronic Clinical Data Management: Developing a machine learning-based system for extracting meaningful information from clinical records to fuel a growing data lake. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere dati di alta qualità per supportare la costruzione e la crescita di un datalake. A tale scopo sarà necessario rimuovere o sostituire informazioni che identifichino direttamente il paziente in modo automatico, al fine di processare grandi moli di dati. In secondo luogo, sarà necessario estrarre informazioni fondamentali per la diagnosi e cura dai dati, sia strutturati che non, e codificarle secondo standard internazionali (es: ICD11) per consentire la condivisione degli stessi su più centri nazionali ed internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the project is to collect high-quality data to support the construction and growth of a data lake. For this purpose it will be necessary to automatically remove or replace information that directly identifies the patient, in order to process large amounts of data. Secondly, it will be necessary to extract fundamental information for diagnosis and treatment from data, both structured and unstructured, and codify them according to international standards (eg: ICD11) to allow sharing of the same across several national and international centres. |
Data del bando | 01/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |