Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La giustizia riparativa nei processi di riconciliazione post-conflittuale e davanti ai tribunali penali internazionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Restorative justice mechanisms in transitional contexts and before international criminal tribunals |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto vuole ricostruire un quadro completo delle esperienze giuridiche che più hanno fatto riscorso a strumenti alternativi alla giustizia retributiva e che hanno posto la vittima al centro del processo di riparazione. Mettere in luce i limiti e le potenzialità di tali meccanismi, tenendo conto degli specifici contesti in cui vengono messi in atto. Nell’ambito penale, la ricerca si prefigge di studiare come i tribunali penali internazionali, e in particolare la Corte penale internazionale, ricorrono o possono ricorrere a strumenti di giustizia riparativa per individuare possibili tendenze e sviluppi di tali meccanismi nell’ambito del processo penale internazionale. Al termine del periodo di ricerca, si attende un contributo scientifico sul tema volto ad evidenziare alcuni elementi di novità nella prassi nazionale e internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at drawing a picture of the most relevant victim-centered and alternative remedies approaches to post-conflict justice. The goal is to shed some light on the drawbacks and potential of existing national and international mechanisms of restorative justice. The concept of restorative justice is crucial also before international criminal tribunals. To this end, the research aims to study the extent to which international criminal tribunals, and in particular the International Criminal Court, use or may use restorative justice tools instead of or together with traditional retributive justice measures. At the end of the research period, the candidate is expected to publish a scientific article in a leading national or international journal on one of the main questions raised by the research project. |
Data del bando | 09/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | ANNUALE |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unitus.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20.250 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via San Carlo n. 32 |
Sito web | http://www.unitus.it |
distu@unitus.it | |
Telefono | 0761357607 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |