Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | codice bando pica: 2023-adrj83 - Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023): concorrenza tra imprese e livelli di tutela dei lavoratori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pica code: 2023-adrj83 - The new Code of public contracts (legislative decree n. 36/2023): competition between firms and levels of worker protection |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Labour law |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Labour law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare i principi e le regole che governano l’attività contrattuale dei soggetti pubblici alla luce della recente riforma della disciplina introdotta dal d. lgs. 31.03.2023 n. 36 (nuovo Codice dei Contratti pubblici). In particolare, la ricerca intende approfondire sia gli aspetti relativi all’affidamento dei contratti alla luce dei principi di accesso al mercato e di concorrenza, sia quelli correlati alla tutela dei lavoratori in specie per quanto riguarda i profili retributivi, contributivi e di sicurezza del lavoro. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to analyze the principles and rules that manage the contractual activity of public entities following the recent reform of the discipline introduced by Legislative Decree lgs. 31.03.2023 no. 36 1 (new Code of public procurement). In particular, the research intends to deepen both the aspects relating to the principles of competition in the award of public contracts, and those related to the protection of workers in particular with regard to salary and job security profiles. |
Data del bando | 22/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | REGGIO EMILIA |
Codice postale | 42121 |
Indirizzo | VIA ALLEGRI 9 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |