Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Immaginare” l’archeologia, La funzione delle immagini nella comprensione e valorizzazione del patrimonio culturale, 2023_ASSEGNI_DABC_13 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 'Imagining' archaeology, The function of images in the comprehension and valorisation of cultural heritage, 2023_ASSEGNI_DABC_13 |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA |
Descrizione sintetica in italiano | Le immagini (che siano fotografie, disegni o modelli tridimensionali) costituiscono uno strumento fondamentale nello studio di un sito archeologico. Esse possono avere origini e formati significativamente diverse, spaziando da fotografie d’epoca a nuvole di punti recenti. Ogni immagine può fornire informazioni utili, ma occorre non solo estrarre queste informazioni, ma anche poi metterle a sistema. Scopo dell’assegno di ricerca è individuare un modo di sistematizzare questo processo. La ricerca da svolgere sarà incentrata sul tema specifico della ricontestualizzazione delle immagini nello spazio e nel tempo al fine di ricostruire il rapporto tra architettura e paesaggio antico, e sarà svolto in collaborazione con il Museo Egizio di Torino. |
Descrizione sintetica in inglese | Images (be they photographs, drawings or threedimensional models) represent a fundamental tool in the study of archaeological sites. They can have significantly different origins and formats, ranging from antique photographs to recent point clouds. Every image can offer useful information, but it is necessary not only to extract this information, but also to put it in context. Aim of the research will be to identify a way to systematise this process. The research will be centred on the specific theme of the recontextualisation of images in space and time, in order to reconstruct the relationship between architecture and ancient landscape, and will be carried our in collaboration with Museo Egizio, Torino. |
Data del bando | 25/07/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20002.44 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |