Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione della funzione cerebrovascolare, PNC0000003 ANTHEM CUP B53C22006720001 – spettroscopia funzionale all'infrarosso, 2023_ASSEGNI_DEIB_72 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cerebrovascular function assessment, PNC0000003 ANTHEM CUP B53C22006720001 – functional infrared spectroscopy, 2023_ASSEGNI_DEIB_72 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) ha i vantaggio di indirizzare l'attività cerebrovascolare sia dal lato della desossiemoglobina (HbR) sia da quello dell'ossiemoglobina (HbO). In aggiunta, richiede una strumentazione più leggere a confronto della MRI funzionale (fMRI), il che permette di ripetere le acquisizioni nel tempo e la rende più accessibile a pazienti fragili o cronici da monitorare. Tuttavia la standardizzazione delle acquisizioni e delle elaborazioni, così come l'integrazione con l'informazione anatomica derivata dalla MRI e con i segnali EEG è ancora un campo di ricerca aperto al fine di rendere la fNIRS affidabile nella pratica clinica. |
Descrizione sintetica in inglese | Functional near infrared spectroscopy (fNIRS) has the advantage of addressing the cerebrovascular activity both on the side of deoxyhemoglobin (HbR) and oxyhemoglobin (HbO). Also, it requires a lighter instrumentation compared to functional MRI (fMRI), which permits to repeat acquisitions through time and makes it more viable to fragile or chronic patients to be monitored. However, the standardisation of acquisition and processing protocols, as well as the integration with the anatomical information from MRI and the EEG signals is still an active investigation field to make fNIRS reliable in the clinical practice. |
Data del bando | 01/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24319.56 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |