Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | codice bando pica: 2023-adrj85 - Le preferenze lavorative delle nuove generazioni: il ruolo della sostenibilità ambientale e delle pratiche di smart-working nella scelta del posto di lavoro ideale nell’ambito del progetto FAR 2022 omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pica code: 2023-adrj85 - Factors driving young job seekers’ preferences: the role of environmental sustainability and smart working practices on the project FAR 2022 per il finanziamento del piano di sviluppo dipartimentale (CUP: E83C23000980001), |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Economic policy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo di ricerca consiste nell’indagare le preferenze delle nuove generazioni riguardo il lavoro e il tema della sostenibilità, per capire quali sono gli aspetti maggiormente desiderati dai giovani in cerca di lavoro. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’importanza che i giovani attribuiscono come fattori di attrazione alle politiche di responsabilità sociale e ambientale e ai modelli di organizzazione del lavoro sostenibili, quali lo smartworking, il lavoro da spazi di coworking e altre soluzioni volte a promuovere il work-life balance. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research is to investigate the preferences of the new generations regarding work and the issue of sustainability in order to understand which aspects are most desired by young job seekers. Particular attention will be paid to the importance that young people attribute to social and environmental responsibility policies and sustainable work models, such as smart working, coworking spaces and other solutions aimed at promoting work-life balance |
Data del bando | 24/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | REGGIO EMILIA |
Codice postale | 42121 |
Indirizzo | VIA ALLEGRI 9 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6445-6075 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |