Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ORGANOIDI CEREBRALI DERIVATI DA PAZIENTE COME MODELLO UMANO IN VITRO PER VALIDARE L'EFFICACIA DI NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI PER PATOLOGIE MONOGENICHE DEL NEUROSVILUPPO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PATIENT-DERIVED BRAIN ORGANOIDS AS AN IN VITRO HUMAN MODEL TO VALIDATE THE EFFECTIVENESS OF NEW THERAPEUTIC APPROACHES FOR MONOGENIC DISORDERS OF NEURODEVELOPMENT |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I modelli animali sono stati a lungo utilizzati come validi sistemi per validare approcci terapeutici per patologie cerebrali. Tuttavia, i modelli animali mostrano notevoli differenze rispetto agli esseri umani in termini di sviluppo e funzione cerebrale, differenze che potrebbero spiegare il fallimento degli studi clinici basati sullo screening preclinico dei farmaci nei modelli murini. Recentemente gli organoidi cerebrali sono emersi come un prezioso sistema modello per studiare i disordini cerebrali e come un'efficace piattaforma preclinica per testare/guidare trattamenti personalizzati. Con il presente studio, ci proponiamo di valutare l'efficacia di approcci terapeutici volti a ripristinare la funzione del gene mutato in organoidi cerebrali derivati da pazienti con malattie monogeniche e mutazioni differenti nel gene di interesse. Questo fornirà informazioni utili sulla risposta specifica del paziente al trattamento, informazioni che non sono ottenibili utilizzando modelli animali |
Descrizione sintetica in inglese | Animal models have long been used as valid systems for brain disease modelling and therapeutic studies. Nevertheless, animal models display striking differences compared to humans in terms of brain development and function and these differences can account for the failure of clinical trials based on preclinical drug screening in mouse models. Recently brain organoids have emerged as a valuable model system for investigating human brain disorders and as an effective preclinical platform to test and guide personalized treatment. With the present study, we aim to evaluating the efficacy of therapeutic approaches aimed to restore the function of the mutated gene in brain organoids derived from patients with monogenic diseases and different type of mutations within the gene of interest. This study will provide useful information concerning the patient-specific response to treatment, information that is not obtainable using animal models. |
Data del bando | 24/08/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |