Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sperimentazione pre-clinica di nucleasi e farmaci a RNA per i difetti quantitativi e qualitativi del mtDNA: caratterizzazione bioenergetica di modelli cellulari e animali di patologie mitocondriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Preclinical testing of nucleases and RNA-based drugs for quantitative and qualitative mtDNA defects: bioenergetic characterization of cellular and animal models of mitochondrial diseases |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le malattie mitocondriali dovute ad alterazioni del mtDNA possono derivare da mutazioni puntiformi, delezioni singole o multiple, e riduzione del contenuto di mtDNA (deplezione). Oltre al coinvolgimento diretto del mitogenoma, queste alterazioni sono causate da varianti patogene in geni nucleari che codificano per proteine coinvolte nel replisoma del mtDNA, nella fornitura di dNTP, nella fusione mitocondriale e nel controllo di qualità delle proteine. Nonostante gli enormi sforzi compiuti negli ultimi anni per esplorare i meccanismi patogenetici di queste malattie rare, esse rimangono orfane da un punto di vista terapeutico. In questo contesto, l'obiettivo di questo progetto di ricerca è quello di caratterizzare le proprietà bioenergetiche di nuovi modelli cellulari e animali di disordini mitocondriali causati da alterazioni del mtDNA, sia mutazioni puntiformi che delezioni e deplezioni, che saranno successivamente utilizzati per testare approcci di terapia genica. |
Descrizione sintetica in inglese | Mitochondrial diseases due to mtDNA lesions may derive from point mutations, single or multiple deletions and reduction of mtDNA content (depletion). Besides the direct involvement of the mitogenome, such molecular alterations are caused by pathogenic variants in nuclear genes encoding for proteins involved in mtDNA replisome, dNTP supply, mitochondrial fusion and protein quality control. Despite the huge efforts of the past years in exploring the pathogenetic mechanisms of these rare diseases, they remain orphan from a therapeutic point of view. In this frame, the aim of this research project is to characterize the bioenergetic features of new cell and animal models for mitochondrial disorders caused by alterations in mtDNA, either point mutations, deletions and depletion, that will be subsequently used to test gene therapy approaches. |
Data del bando | 25/08/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luisa.iommarini2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |