Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Procedure di test e caratterizzazione di componenti elettronici, per IoT e per le telecomunicazioni nelle Smart Energy Grid: dalla diagnostica automatica dei guasti alla prognostica e ottimizzazione dell’energia accumulata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence- Testing and characterization of electronic, IoT and communication devices for a Smart Energy Grid: from automatic fault detection and management to optimization and prognostic of residual energy storage- published on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le smart grid combinano le nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni con la rete elettrica tradizionale per garantire il trasferimento e la gestione efficiente dell’energia, con obiettivi chiari relativi ad efficienza, rinnovabilità, affidabilità e sicurezza. In questo ambito, diventa quindi essenziale tenere in considerazione come le fonti di stress gravose quali escursione termiche, umidità, urti meccanici e vibrazioni influenzino notevolmente il sistema dal punto di vista della stabilità, dell'affidabilità, delle funzionalità e della sicurezza. |
Descrizione sintetica in inglese | To transfer electrical power efficiently the smart grids combine traditional grids with communication and information control technologies, targeting to achieve efficiency, cleanliness, reliability and safety. In the context of the next smart energy grid, it is essential to consider that severe stress sources such temperature excursion, high humidity level, mechanical shocks and random vibration remarkably affect the performances of the grid by stability, reliability, functionality and safety point of views. |
Data del bando | 28/08/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005145110-UNFICLE-c9e04894-84d7-4e2a-8d21-602fd27fe059-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33305 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato in Ingegneria industriale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Industrial engineering PhD |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titlea and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione@dinfo.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |