Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatto delle microplastiche sull'ecologia ruminale (pubblicato su Albo Ufficiale con n. 9964) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impact of microplastics on rumen ecology (published on the “Albo Ufficiale” with n. 9964) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi sessant'anni, l'uso dei polimeri plastici è costantemente aumentato in tutto il mondo. Gli oggetti in plastica rilasciati nell'ambiente sono soggetti a degradazione generando piccoli frammenti chiamati microplastiche (MP) in grado di diffondersi nell'ambiente contaminando il suolo, l’acqua, l’erba dei pascoli o i mangimi destinati agli animali in produzione zootecnica che possono diventare veicoli di trasferimento agli esseri umani attraverso la catena alimentare. Il lavoro di ricerca è mirato a valutare l'impatto delle MP sui ruminanti e in particolare sul metabolismo microbico ruminale che influisce fortemente sulla qualità del latte e della carne. In particolare, mediante esperimenti in vitro, saranno studiati gli eventuali effetti dannosi sull’ecologia ruminale (sia diretti sia attraverso eventuali metaboliti da essi derivati) o la capacità dei batteri di neutralizzarle. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last sixty years, plastic polymers have steadily increased worldwide. Plastic objects released into the environment are degraded generating small fragments called microplastics (MP) able to spread in the environment by contaminating the soil, water, pasture grass, or feed for livestock which can become vehicles of MP transfer to humans through the food chain. The research work is aimed to evaluate the impact of MP on ruminants and in particular on ruminal microbial metabolism which strongly affects the quality of milk and meat. In particular, by means of in vitro experiments, the possible harmful effects on rumen ecology (both direct and through possible metabolites derived from them) or the ability of bacteria to neutralize them will be studied |
Data del bando | 31/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005151463-UNFICLE-bceda695-c5ba-4cc5-9ca3-ddf87be983d7-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | LM-69 Scienze e tecnologie agrarie ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero e curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://htpp://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@dagri.unifi.it |