Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sfruttare il legame tra la sirtuina 6 e l'ormone tiroideo nella distrofia muscolare di Duchenne |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Exploiting the link between Sirtuin 6 and Thyroid Hormone in Duchenne Muscular Dystrophy |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica fatale, caratterizzata dalla perdita del tessuto e della funzione muscolare. I livelli intracellulari di ormone tiroideo (TH) sono regolati dalle deiodinasi. La deiodinasi di tipo 2 (D2), svolge un ruolo chiave nel regolare differenziamento e rigenerazione delle cellule muscolari. La Sirtuina 6 è una deacetilasi che sopprime la trascrizione genica attraverso meccanismi epigenetici. L’assegnista studierà il ruolo della SIRT6 nella regolazione di D2 in cellule e su biopsie muscolari di pazienti DMD e si occuperà di: 1. Analizzare l'esistenza di una regolazione trascrizionale SIRT6-D2 nelle cellule muscolari scheletriche. 2. Valutare l'espressione e l'attività di SIRT6-D2-TH in cellule e muscoli DMD utilizzando inibitori di SIRT6. |
Descrizione sintetica in inglese | Duchenne muscular dystrophy (DMD) is a fatal genetic disease, characterized by gradual loss of muscle tissue and function. Intracellular Thyroid Hormone (TH) concentrations are regulated by the action of deiodinases enzymes. The TH activating enzyme, type 2 deiodinase (D2), plays a key role in the regulation of muscle cells differentiation and regeneration. Sirtuin 6 is a histone deacetylase that suppresses gene transcription by epigenetic mechanisms. The research fellow will study the role of SIRT6 in regulating D2 levels in cellular models and on muscle biopsies from DMD patients by: 1. Dissect the existence of a transcriptional regulation SIRT6-D2 in skeletal muscle cells. 2. Assessment of SIRT6-D2-TH expression and activity in human DMD muscle cells and tissues using SIRT6 inhibitors. |
Data del bando | 08/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |