Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Intercropping a base di cereali-legumi per sfruttare diversità biologica ed effetti sinergici tra le piante in consociazione riducendo gli input esterni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Legume-cereal based intercropping to exploit biological diversity and synergic effects between companion plants for reducing external inputs - LEGUMINOSE Project |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/13 - CHIMICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | La consociazione migliora la biodiversità, massimizza la produttività della terra e ottimizza i cicli biogeochimici negli agroecosistemi, ma non è accettata dagli agricoltori europei. La consociazione a base di leguminose sfrutta la diversità biologica e gli effetti sinergici tra piante consociate riducendo gli input esterni. L'obiettivo è identificare gli ostacoli alla consociazione legumi-cereali fornendo conoscenze e dimostrazioni che promuovono i benefici economici, ambientali e sociali di questa consociazione. LEGUMINOSE ne valuterà il potenziale concentrandosi sulla riduzione dei pesticidi, il ciclo degli elementi mediato da microrganismi vegetali, il miglioramento della salute del suolo, la qualità e la salute delle colture. Per superare gli ostacoli all'implementazione stabiliremo una rete di living lab coinvolgendo gli agricoltori e un sistema web-based di supporto decisionale, testando strategie di marketing innovative estese all'intera value chain. |
Descrizione sintetica in inglese | Intercropping enhances biodiversity, maximizes land productivity, and optimizes biogeochemical cycles in agroecosystems, but is lacking acceptance from European farmers. Legume-based intercropping takes advantage of biological diversity and synergistic effects between companion plants while reducing external inputs. The aim of LEGUMINOSE is to identify obstacles to intercropping and enhance farmers’ acceptance by providing knowledge and demonstrations that promote economic, environmental, social benefits of legume-cereal intercropping. LEGUMINOSE will assess intercropping potential by focusing on pesticide reduction, plant-microbe mediated element cycling, soil health improvement, and crop quality and health. To overcome barriers to intercropping implementation, we will establish a network of field trials and farm labs. We will create a web-based decision support system on intercropping, recognize and involve whole value chain to explore and test innovative marketing strategies |
Data del bando | 31/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005151661-UNFICLE-fbcedcc6-cd79-427a-99de-d71a66cdbac7-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33305 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca, o PhD o titolo equivalente conseguito all'estero in ambito scientifico affine all'oggetto del bando oppure LM-7 Biotecnologie agrarie ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero LM-69 Scienze e tecnologie agrarie ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze- DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@dagri.unifi.it |