Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E FUNZIONALE DELL’ASSE INTESTINO-MICROBIOTA-CERVELLO IN EPILESSIA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | STRUCTURAL, MOLECULAR, AND FUNCTIONAL CHARACTERIZATION OF THE GUT-BRAIN AXIS IN EPILEPSY |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’asse intestino-microbiota-cervello sta emergendo come un nuovo potenziale mediatore patogenetico in epilessia. Ci proponiamo di studiare se l’intestino percepisce uno stato infiammatorio nel cervello evocando una risposta locale disfunzionale che a sua volta si ripercuote sul cervello contribuendo allo sviluppo della malattia. In particolare, studieremo specifici marcatori di disbiosi nelle feci e nel sangue e valuteremo modificazioni strutturali dell’intestino in un modello murino di epilessia acquisita. Le evidenze precliniche verranno confrontate con marcatori di disbiosi in pazienti con epilessia e controlli. Il modello sperimentale ci permetterà di valutare se trattamenti volti a risolvere la disbiosi e le associate disfunzioni possono migliorare il decorso della malattia |
Descrizione sintetica in inglese | Gut-microbiota-brain (GMB) axis dysfunction is a new pathogenic mechanism in epilepsy. We will study dysbiosis and bacterial species richness in the faeces and markers of gut dysfunction in the blood as well as intestinal inflammation in a mouse model of acquired epilepsy. Preclinical evidence will be cross-validated in patients with acquired epilepsy vs age-matched neurotypical controls. The therapeutic effects of gastrointestinal tract-specific treatments will be studied in the epilepsy model. Data will inform on mechanisms of GMB dysfunction in epilepsy and gut-based therapies that may prevent or decrease seizures in acquired epilepsy |
Data del bando | 08/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |