Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell’attività antimicrobica di membrane di polidimetilsilossano nano-strutturate con TiO2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the antimicrobial activity of TiO2 nano-structured polydimethylsiloxane membranes |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il rischio biologico in ambito sanitario deriva essenzialmente dallo svolgimento delle attività ospedaliere e dall’ineludibile contatto interumano. Generalmente le sorgenti di infezione sono rappresentate dai pazienti stessi o dall’ambiente come aria, acqua, superfici e strumentazioni dedicate alle pratiche medico-chirurgiche. L’articolo 64; Allegato IV, p.to 1.3 obbliga di assicurare nei luoghi di lavoro condizioni igieniche adeguate. Il presente progetto testa una soluzione innovativa per l’abbattimento microbico, necessario all’attenuazione del rischio biologico in ambito sanitario e comunitario. Nello specifico l’attività mira a definire le proprietà germicide, delle membrane di polidimetilsilossano nano-strutturate con TiO2 in agenti eziologici quali batteri, virus e miceti. |
Descrizione sintetica in inglese | Biological risk in healthcare arises from the performance of hospital activities and the unavoidable inter-human contact. Generally, the sources of infection are the patients themselves or the environment, such as air, water, surfaces and instruments dedicated to medical-surgical practices. Article 64; Annex IV, p.1.3 obliges to ensure adequate hygienic conditions in the workplace. This project tests an innovative solution for microbial reduction, which is necessary for mitigating biological risks in health and community settings. Specifically, the activity aims to define the germicidal properties of nano-structured polydimethylsiloxane membranes with TiO2 in aetiological agents such as bacteria, viruses and fungi. |
Data del bando | 08/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |