Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione e ruolo delle costanti ottiche perpendicolari al piano nei cristalli bidimensionali: una prospettiva quantistica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization and role of the out-of-plane optical constants in two –dimensional crystals: a quantum perspective |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | A causa della loro struttura planare, i cristalli bidimensionali dovrebbero mostrare anisotropia ottica fuori dal piano. Tale comportamento è stato previsto da calcoli ab-initio. Solo di recente una misurazione su grafene e monostrati MoS2 ha misurato la loro suscettibilità superficiale fuori dal piano ad una lunghezza d'onda di 633 nm. Questo progetto mira ad ampliare questo importante risultato. Uno degli obiettivi è quello di creare un primo database con le costanti ottiche complete dei più importanti cristalli 2D in tutto lo spettro visibile. Un altro aspetto che verrà affrontato è la precisione delle nostre misurazioni. Teoricamente le costanti ottiche sono calcolate tramite la funzione di Lindhard, che va oltre I'approssimazione dell'elettrone indipendente. L’assegnista proverà a porre sperimentalmente in evidenza nelle nostre misurazioni effetti puramente quantistici previsti dalla funzione di Lindhard. |
Descrizione sintetica in inglese | Due to their planar structure, two-dimensional crystals are expected to show out-of-plane optical anisotropy. Such a behavior was predicted by ab-initio calculations. Only recently a measurement on graphene and monolayers MoS2 measured their out-of-plane surface susceptibilities at a wavelength of 633 nm. This project aims to expand this important result. One goal is to create a first database with the complete optical constants of the most important 2D crystals in all the visible spectrum. Another aspect that will be addressed is the precision of our measurements. Theoretically the optical constants are computed via the Lindhard function, that goes beyond the Independent electron approximation. We wonder If we can experimentally put In evidence in our measurements purely quantum effects predicted by the Lindhard function |
Data del bando | 31/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/selezioni-aperte-o-in-svolgimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | la selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di due lettere di presentazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | the selection takes plase through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and reference letter |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile scientifico |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referre committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belongin to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsaible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via F. Marzolo n. 8 |
Sito web | http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/assegni-di-ricerca/selezioni-aperte-o-in-svolgimento/ |
segredip@dfa.unipd.it | |
Telefono | +39 0498277115 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |