Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Derivazione di curve di fragilità delle prestazioni sismiche di edifici in muratura attraverso la modellazione ed esecuzione di analisi nonlineari statiche e dinamiche su archetipi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Derivation of fragility curves of the seismic performance of masonry buildings through modelling and nonlinear static and dynamic analyses of archetypes |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L’analisi di rischio sismico a scala territoriale richiede l’uso di curve di fragilità associate a classi tipologiche, definite tramite una specifica taxonomy basata sui dati di esposizione disponibili. Tra i diversi possibili approcci per la derivazione di curve di fragilità, la modellazione nonlineare accurata di edifici archetipo è quello che consente una stima accurata e differenziata al variare delle caratteristiche tipologiche dell’edificio, valutando anche l’impatto di diverse tecniche di intervento. In particolare, l’uso di analisi dinamiche nonlineari consente di stimare l’efficienza e sufficienza di diverse possibili misure di intensità. Saranno confrontati i risultati ottenuti con diversi approcci (IDA, MSA, Cloud, cloud+IDA), valutate le diverse fonti di incertezza e approfondita la definizione degli stati di danno (EDP-based, EMS98-based, multi-criteria). |
Descrizione sintetica in inglese | The seismic risk analysis on a territorial scale requires the use of fragility curves associated with typological classes, defined through a specific taxonomy based on the available exposure data. Among the different possible approaches for the derivation of fragility curves, the nonlinear modeling of building archetypes is the one that allows an accurate and differentiated estimate as a function of the structural features, also evaluating the impact of different intervention techniques. In particular, the use of nonlinear dynamic analyses allows to estimate the efficiency and sufficiency of different possible intensity measures. The results obtained with different approaches (IDA, MSA, Cloud, cloud+IDA) will be compared, the different sources of uncertainty will be evaluated, and the definition of the damage states will be deepened (EDP-based, EMS98-based, multi-criteria). |
Data del bando | 08/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |