Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'evoluzione digitale per la qualità degli acquisti e delle prestazioni nella sanità pubblica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digital development for the quality of procurement and performance in the public health sector |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca analizza le prospettive della digitalizzazione e della analisi dati per migliorare la qualità di acquisti e prestazioni nella sanità pubblica. Le trasformazioni indicate nella Missione 6 "Salute" del PNRR richiedono la qualificazione della funzione appalti tramite gare digitali aperte alla cooperazione transfrontaliera (e-Health Procurement), superando la frammentazione della domanda per una tracciabilità digitale del ciclo di approvvigionamento (e-Health Supply Chain). La ricerca evidenzia il ruolo dei dati nel miglioramento delle prestazioni, attraverso un monitoraggio digitale e integrato delle fonti di rischio e delle responsabilità dell'organizzazione sanitaria, con una comparazione con gli altri ordinamenti giuridici. L'obiettivo della ricerca è quello di fornire una prospettiva giuridica innovativa sugli strumenti di collaborazione tra aziende sanitarie, presidi convenzionati e settore assicurativo per garantire una "buona amministrazione" nella sanità digitale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to analyse the digital evolution and the role of data for the quality of procurement and performance in healthcare. The innovations outlined in the Italian Recovery and Resilience Plan (Mission 6 - Health) require the reorganisation of healthcare procurement through digital and cross-border platforms (e-Health Procurement), as well as overcoming the fragmentation of demand for electronic traceability of the procurement cycle (e-Health Supply Chain). Research will also highlight the role of data in improving healthcare performance through digital and integrated risk management, including benchmarking against liability solutions in other jurisdictions. The overall objective of the research is to provide an innovative legal perspective on the collaborative tools among health authorities, healthcare providers and the insurance sector for a "good administration" in digital healthcare. |
Data del bando | 01/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4163 del 01/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4163 on 01/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |