Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi molecolari coinvolti nell'asma con fenotipo infiammatorio neutrofilico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular mechanisms involved in neutrophilic asthma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | L'asma bronchiale è una patologia eterogenea e complessa caratterizzata da una infiammazione cronica bronchiale associata ad una ostruzione dei flussi aerei variabile. Secondo il Global Burden Disease Study, 240 milioni di persone nel mondo sono affette da asma e nel 2016 hanno causato 495.000 morti. Un gruppo di pazienti asmatici (definiti asmatici gravi) hanno sintomi respiratori non controllati nonostante il trattamento con alte dosi di ICS-LABA (GINA steps 4-5). E' possibile identificare diversi fenotipi clinici-biologici ed ognuno di questi fenotipi è sostenuto da specifici meccanismi molecolari. Ad oggi, i due principali fenotipi asmatici sono definiti sulla base dello stato infiammatorio: T2-alto e T2-basso. Il fenotipo T2-basso è caratterizzato da una infiammazione paucigranulocitica, neutrofilica (NEU) o mista (infiammazione eosinofilica-neutrofilica). L'asma NEU/mista è considerata difficile da trattare e i meccanismi molecolari sono ancora non definiti. |
Descrizione sintetica in inglese | Bronchial asthma is a complex and heterogeneous disorder characterized by chronic airway inflammation and variable airflow obstruction. According to the Global Burden Disease Study, about 240 million people suffer from asthma worldwide, and in 2016 it caused 495.000 deaths. A subset of asthmatic patients (severe asthma) has uncontrolled respiratory symptoms despite high dose of ICS-LABA treatment (GINA steps 4–5 asthma). It is possible to identify several clinical-biological phenotypes and each of them are sustained by specific molecular mechanisms. Currently, the two major asthma phenotypes are defined by the inflammatory status of the subjects: T2-high and T2-low asthma. The T2 low asthma is characterized by paucigranulocytic, neutrophilic (NEU) or mixed (both eosinophilic-neutrophilic) inflammation. NEU/mixed asthma is difficult to treat and the molecular mechanisms of NEU/mixed asthma is still under investigation. |
Data del bando | 01/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21078 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4163 del 01/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4163 on 01/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |