Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La monossigenasi contenente flavina 1 umana: studio del pH e della preferenza dei cofattori per condurre studi ottimali sul metabolismo dei farmaci |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Human flavin-containing monooxygenase 1: understanding pH and cofactor preference to drive optimal drug metabolism studies |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le isoforme di enzimi di fase I più rilevanti (non P450) per il metabolismo dei farmaci sono FMO1 e FMO3, anch'esse altamente polimorfiche. Solo recentemente il nostro gruppo è riuscito a esprimere, purificare e caratterizzare la FMO1 umana, dimostrando che l'enzima stabilizza l'intermedio c4a-idroperossiflavina in presenza di ossigeno ed è altamente accoppiato per la catalisi. Dati preliminari di un altro gruppo di ricerca hanno indicato che, oltre al NADPH, la FMO1 umana può accettare anche il NADH come donatore di elettroni. Si studieranno quindi il pH ottimale e la preferenza per i cofattori della FMO1 umana utilizzando le calorimetrie DSC e ITC per determinare la termodinamica del legame tra l'enzima e il NAD/NADP nella forma ossidata e ridotta e le costanti di dissociazione per ciascun cofattore. Inoltre, sulla base dei valori di kd e del dH di legame ottenuti, i cofattori ridotti saranno utilizzati per guidare il metabolismo di farmaci marker noti a diversi pH. |
Descrizione sintetica in inglese | The most relevant phase I non-P450 isoforms for drug metabolism are FMO1 and FMO3 that are also highly polymorphic. Only very recently our group was able to express, purify and characterize human FMO1 demonstrating that the enzyme stabilizes the c4a-hydroperoxyflavin intermediate in the presence of oxygen and it highly coupled for catalysis. Preliminary data from another research group indicated that beside NADPH human FMO1 can also accept NADH as electron donor. Therefore pH and cofactor preference of human FMO1 will be studies using calorimetry such as DSC and ITC for the determination of the thermodynamics of binding between the enzyme and NAD/NADP in the oxidized and reduced form and the dissociation constants for each cofactor. Furthermore, on the basis of the kd values and the dH of binding obtained, reduced cofactors will be used to drive catalysis of known marker drugs at different pH. |
Data del bando | 01/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4163 del 01/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4163 on 01/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |