Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagini non invasive e micro-invasive per la caratterizzazione di materiali artistici e studio delle relazioni tra materiali, condizioni microclimatiche, qualità dell’aria e vulnerabilità al degrado in collezioni miste |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-invasive and micro-invasive analysis for the characterization of artistic materials and study of the relationships between materials, microclimatic conditions, air quality and vulnerability to degradation in mixed collections |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/12 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca verterà prevalentemente su: - definizione di un pian diagnostico per l'identificazione dei materiali, costitutivi, sovrammessi e di degrado, dei manufatti oggetto di studio e afferenti al contesto del Palazzo Reale di Torino; - esecuzione ed interpretazione di analisi non invasive e micro-distruttive. In particolare, analisi delle superfici con microscopia portatile, analisi molecolari di spettroscopia FTIR in riflettanza e costruzione di relativo database di riferimento, analisi micro-distruttive di spettroscopia ATR-FTIR e gascromatografia/spettrometria di massa; - valutazione della qualità dell'aria in indoor, identificazione delle potenziali sorgenti di inquinamento presenti in locali selezionati di Palazzo Reale e correlazione con le problematiche di degrado riscontrate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will mainly focus on: - definition of a diagnostic plan for the identification of the constituent, overlying and deteriorated materials of the artworks under study and pertaining to the context of the Royal Palace of Turin; - execution and interpretation of non-invasive and micro-destructive analyses. In particular, analysis of surfaces with portable microscopy, molecular FTIR analysis in reflectance mode and construction of related reference database, ATR-FTIR spectroscopy and gas chromatography/mass spectrometry micro-destructive analysis; - assessment of indoor air quality, identification of potential sources of pollution present in the selected rooms of the Royal Palace and correlation with the degradation problems encountered. |
Data del bando | 01/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4164 del 01/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4164 on 01/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |