Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi delle disuguaglianze educative |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of Educational Inequalities |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si concentra sulle determinanti (fattori economici, istituzionali e sociali) del capitale umano e si occupa dell'analisi delle disuguaglianze educative e di salute. Indagheremo l'impatto di diversi elementi di svantaggio e strategie di compensazione sugli outcomes educativi e di salute, utilizzando dati longitudinali di alta qualità. Le attività del progetto includono (ma non sono limitate a): la misurazione della disuguaglianza nel sistema educativo italiano per genere, background migratorio, reddito, regione e altre variabili socio-economiche; l'analisi delle scelte educative e come sono influenzate dalle scelte precoci e dai contesti istituzionali, dalle norme culturali e dagli shock esterni; l'indagine sulla risposta delle scelte educative delle famiglie e degli individui alle politiche del governo e ai segnali del mercato; la valutazione di programmi specifici per ridurre le disuguaglianze e migliorare le capacità cognitive e non cognitive degli studenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The project focuses on the determinants (economic, institutional and social factors) of human capital and is concerned with the analysis of inequalities in educational attainment and health outcomes. We will investigate the impact of several elements of disadvantage and strategies of compensation on educational and health outcomes, using high quality longitudinal data. The project’ activities include (but are not limited to): the measurement of inequality in the Italian education system by gender, migrant background, income, region, and other socio-economic variables; the analysis of educational choices and how they are affected by early choices and institutional contexts, cultural norms and external shocks; the investigation of the response of households and individuals’ education choices to government policies and market signals; the evaluation of specific programs to reduce inequalities and improve students’ cognitive and non-cognitive skills. |
Data del bando | 01/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28374 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4164 del 01/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4164 on 01/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |