Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I peer-effect nella morosità colpevole: un'analisi sugli alloggi di edilizia sociale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Peer effects in payment delinquency: evidence from public housing |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La morosità di pagamento è un fenomeno con importanti conseguenze sul piano sociale ed economico. Ci proponiamo di usare i Big data relativi all’edilizia sociale raccolti dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (ATC) per misurare i peer-effect nella morosità. L'agenzia raccoglie le informazioni sulle caratteristiche demografiche e socio-economiche dell’intera popolazione dei nuclei familiari a cui sono state assegnate delle unità immobiliari in Piemonte. In genere l’allocazione delle unità immobiliari è endogeno, ma l’Agenzia segue una procedura di allocazione dei nuclei familiari che è quasi-random. Capire se esistono i peer-effect e la loro dinamica è cruciale per evitare dei moltiplicatori sociale dei tassi di insolvenza. |
Descrizione sintetica in inglese | Payment delinquency is a big issue with important social and economic consequences. We plan to use Big Data on public housing collected by the Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (ATC) to measure peer effects in payment delinquency. The agency gathers information on the demographic and socio-economic characteristics of the entire population of households that have been assigned public houses in the Piedmont region. Since allocation to housing units is usually endogenous, we plan to exploit the fact that the agency follows a quasi-random allocation of such units to households. Understanding these peer effects is likely to be crucial to avoid social multipliers in delinquency rates. |
Data del bando | 01/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4164 del 01/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4164 on 01/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |