Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Investigare il ruolo dei nutrienti minerali nei meccanismi di acclimatazione e adattamento delle piante a stress ambientali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Disentangling the role of mineral nutrients in plants' acclimation and adaptation mechanisms to environmental stress |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE |
Descrizione sintetica in italiano | Al fine di districare il ruolo dei nutrienti minerali nel meccanismo di acclimatazione a condizioni di stress, il progetto proposto mira a studiare le risposte delle piante in risposta a stress ambientali (es stress nutrizionali, siccità). Diverse specie vegetali saranno coltivate sia in idroponica (consentendo una modulazione specifica della concertazione dei nutrienti nella soluzione nutritiva) che in vaso (utilizzando anche il sistema rhizobox per studiare la plasticità delle radici e l'essudazione e l'emissione di composti organici dalle radici). Attraverso approcci fisiologici, biochimici e molecolari sarà studiato l'effetto della disponibilità differenziale dei nutrienti minerali (es Fe e S) sulla modulazione delle risposte della pianta agli stress ambientali. |
Descrizione sintetica in inglese | To unravel the role of mineral nutrients in the mechanism of acclimatization to stress conditions, the proposed project aims to study the responses of plants in response to environmental stress (eg nutritional stress, drought). Different plant species will be grown both in hydroponics (allowing a specific modulation of the concertation of nutrients in the nutrient solution) and in soil pot (also using the rhizobox system to study the plasticity of the roots and the exudation and emission of organic compounds from the roots ). The effect of the differential availability of mineral nutrients on the modulation of plant responses to environmental stresses will be studied through physiological, biochemical and molecular approaches. |
Data del bando | 01/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4164 del 01/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4164 on 01/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-ii-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |