Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Geografia economica del populismo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Economic geography of populism |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il deterioramento economico, la povertà e la mancanza di opportunità sono le principali cause di un profondo malcontento nelle aree suburbane e svantaggiate in tutto il mondo. Le prospettive limitate di sviluppo e la crescente convinzione che queste località siano prive di futuro, dato che il dinamismo economico dipende sempre di più dalle economie di agglomerazione, hanno spinto molte di queste cosiddette "zone trascurate" a ribellarsi al sistema attuale. Questa ribellione ha trovato espressione attraverso il processo elettorale, con l'emergere di movimenti populisti con una forte base territoriale anziché sociale. Il progetto di ricerca intende analizzare le cause alla base di questo fenomeno, prediligendo un approccio di tipo territoriale (dicotomia tra aree interne e aree più dinamiche) all’approccio più comune in letteratura basato sulle caratteristiche socio-economiche degli elettori. |
Descrizione sintetica in inglese | Economic deterioration, poverty and lack of opportunities are the main causes of deep discontent in suburban and disadvantaged areas worldwide. The limited prospects for development and the growing conviction that these locations are without a future, as economic dynamism is increasingly dependent on agglomeration economies, have prompted many of these so-called 'neglected areas' to rebel against the current system. This rebellion has found expression through the electoral process, with the emergence of populist movements with a strong territorial rather than social base. The research project intends to analyse the underlying causes of this phenomenon, preferring a territorial approach (dichotomy between inland and more dynamic areas) to the more common approach in the literature based on the socio-economic characteristics of the voters. |
Data del bando | 08/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |