Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice Pica: 2023-adrj94 I bisogni inespressi del/la paziente oncologico/a e la costruzione del supporto nell’interazione dei gruppi di auto-omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Codice Pica: 2023-adrj94 The oncology patients’ unmet concerns and the interactional construction of support in self-help groups on the institutional research “FAR 2023 omissis |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Urban sociology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | Oggetto di indagine è l’interazione che si sviluppa all’interno dei gruppi di auto-aiuto attivi nei reparti di oncologia in unità ospedaliere dell’Emilia-Romagna. A partire dalle video-registrazioni delle interazioni spontanee in tali gruppi e attraverso lo strumento teorico-analitico dell’analisi della conversazione il progetto intende: (1) indagare i racconti dei partecipanti (pazienti, ex-pazienti, caregivers, infermieri, medici e psico-oncologi) per individuare il loro punto di vista sulla comunicazione durante le visite mediche e il percorso di cura, i temi ricorrenti (o sentiti dai partecipanti stessi come ricorrentemente assenti), i bisogni e le preoccupazioni legati alla malattia e alla cura; (2) identificare le forme discorsive finalizzate all’espressione dell’accordo, del supporto, dell’empatia, dell’inclusione e delle azioni sociali ad essi collegate o contrapposte. |
Descrizione sintetica in inglese | The project investigates the interaction among members of self-help groups operating in the oncology units in the hospitals of the Emilia-Romagna Region. Based on video-recorded spontaneous interactions taking place in these groups, the project uses the analytic framework of Conversation Analysis to the following purposes: (1) investigating the stories participants (patients, ex-patients, caregivers, nurses, doctors and psychooncologists) tell to discover their own perspectives on the communication they have during the visits and during their treatment; (2) the recurrent issues (or those which patients report as recurrently absent), their needs and worries they associate to the illness and to the cure |
Data del bando | 04/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloqui |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università nr. 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |