Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione numerica dell’interazione tra flussi naturali e cavi e/o condotte sottomarine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CFD modelling of the interaction between natural flows and submarine cables/pipelines |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/01 - IDRAULICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questo assegno di ricerca è relativo allo studio dell'interazione tra i flussi naturali (come le correnti di marea, le correnti generate dalle onde, le correnti di torbida) e i cavi e/o le condotte sottomarine. Il ricercatore utilizzerà un approccio fluidodinamico computazionale (CFD) in cui la geometria del sistema, compresa la condotta/cavo, sarà delimitata da un fondale marino mobile e sarà forzata da flussi stazionari o non stazionari. Il modello consentirà di valutare le forze indotte dal flusso sulla condotta/cavo, tenendo conto sia delle vibrazioni indotte dai vortici sia delle deformazioni del fondale marino dovute alla migrazione delle forme di fondo e allo scavo localizzato indotto dalla presenza della condotta/cavo stesso. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this Post-Doctoral fellowship is to investigate the interaction between natural flows (such as tidal currents, wave generated currents, turbidity currents) and submarine cables and/or pipelines. The researcher will employ a computational fluid dynamics (CFD) approach where the system geometry, including the pipeline/cable, will be bounded by a movable seabed and will be forced by steady or unsteady flows. The model will allow to evaluate the forces induced by the flow on the pipeline/cable taking into account both the vortex induced vibrations and the seabed deformations due to both bedform migration and local scouring around the pipeline/cable. |
Data del bando | 08/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |