Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | BE2U | Buildings, Energy, Environment and Users: Strategies and policies for low carbon transition |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BE2U | Buildings, Energy, Environment and Users: Strategies and policies for low carbon transition |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si colloca nell’ambito degli obiettivi comunitari di riqualificazione massiccia del patrimonio edilizio esistente, allo scopo di delineare strategie di pianificazione del processo in grado di considerare congiuntamente i diversi aspetti coinvolti, e in modo particolare quelli connessi alle implicazioni ambientali e sociali degli interventi. Il potenziale di riduzione delle emissioni inquinanti e di consumo di risorse del settore delle costruzioni dipende oggi dagli interventi di riqualificazione sullo stock esistente. Tuttavia, emerge anche che una percentuale sempre più rilevante di questa quota è connessa al ruolo attivo degli utenti nell’adottare comportamenti e pratiche di risparmio energetico. Il progetto propone dunque lo sviluppo di metodiche multi-criteriali di valutazione del rapporto tra il quadro prestazionale degli edifici e la capacità di risposta e adattamento degli utenti in funzione del contesto ambientale di riferimento. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is grounded in the EU goal to massively renovate the existing building stock, with the aim to outline strategies capable of jointly considering the several involved issues and in particular those connected to the environmental and social implications of interventions. The potential for reducing GHG emissions and resource consumption in the construction sector today depends on the renovation actions involving the existing stock. However, it also emerges that an increasingly significant percentage of this share is connected to the active role of users in adopting energy saving behaviors and practices. The project therefore proposes the development of multi-criteria methods for evaluating the relationship between the performance framework of buildings and the users' ability to respond and adapt according to the reference environmental context. |
Data del bando | 05/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |