Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Normative Kinds: Values and Classificatory Decisions in Biological, Biomedical and Cognitive Sciences, and Policy-making |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Normative Kinds: Values and Classificatory Decisions in Biological, Biomedical and Cognitive Sciences, and Policy-making |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Philosophy of science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività previste nel corso dell’assegno sono le seguenti: - revisione approfondita della letteratura filosofica rilevante su generi, cluster e valori non epistemici; - inizio dello sviluppo del modello topologico di tipo normativo, che costituirà l’ossatura teorica del progetto; - analisi di casi di studio, tratti dalle scienze biologiche, biomediche e cognitive, con indagine empirica e revisione della letteratura scientifica di base; - raccolta dati sui processi di categorizzazione nei casi oggetto di indagine. La ricerca sarà condotta sia individualmente che in stretta sinergia con l’intero gruppo di ricerca (Università di Bologna e Università di Milano), e comprenderà seminari congiunti mensili, la pubblicazione di articoli scientifici e l'organizzazione di un workshop scientifico internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project tackles contemporary philosophical debates about kinds, which are dominated by an inferentialist perspective: real kinds are clusters of properties that support systematic and reliable (i.e. causally grounded) predictions, explanations and interventions. Starting from the current debate on kinds and clustering, the project addresses the implications this conception can have for the debate about values in science and for decisions in policy-making contexts. A new topological model will be used to explore trade-offs between inductive power, cost of error, and to study how norms may influence clustering and the projectability of kinds. Such model will be used to explore, more specifically, decision-making processes related to scientific matters in the biological, biomedical and cognitive sciences, all areas of science where normative considerations play important and different functions, and where epistemic views have a direct impact on decision-making in public contexts. |
Data del bando | 05/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
filcom.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |