Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Narrare la Cina postsocialista: lavoro, memoria, precarietà |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Narrating post-socialist China: labour, memory, precarity |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’indagine si focalizza sulla rielaborazione della memoria da parte di scrittori e scrittrici che hanno avuto esperienza in prima persona della transizione post-socialista, vivendovi la loro infanzia o giovinezza. Il progetto adotta una prospettiva intertestuale per cogliere come la diversa collocazione sociale, generazionale e di genere degli autori influenzi le loro scelte narrative e come queste ultime rivelino l’atteggiamento verso la memoria collettiva del passato socialista, le contraddizioni delle riforme di mercato, le narrazioni egemoniche del “sogno cinese”. La ricerca osserva inoltre come diversi generi letterari (romanzo di formazione, autofiction, nonfiction) contribuiscano a costruire una polifonia narrativa su lavoratrici e lavoratori, le cui microstorie possano diventare tasselli di un più complesso mosaico. |
Descrizione sintetica in inglese | The investigation focuses on the reworking of memory by writers who had first-hand experience of the post-socialist transition, living their childhood or youth there. The project adopts an intertextual perspective in order to capture how the authors' different social, generational and gendered locations influence their narrative choices and how these reveal their attitudes towards the collective memory of the socialist past, the contradictions of market reforms, and the hegemonic narratives of the 'Chinese dream'. The research also observes how different literary genres (coming-of-age novel, autofiction, nonfiction) contribute to the construction of a narrative polyphony on women workers, whose micro-stories can become pieces of a more complex mosaic. |
Data del bando | 06/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |