Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spettroscopia ultraveloce risolta in tempo e in spazio di semiconduttori a bassa dimensionalità, Nanoparticelle semiconduttore-metallo per produzione fotocatalitica di idrogeno (progetto GreenH2), 2023_ASSEGNI_DFIS_13 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ultrafast time and space resolved spectroscopy of low-dimensional semiconductors, Hybrid semiconductor-metal nanoparticles for photocatalytic hydrogen production (project GreenH2), 2023_ASSEGNI_DFIS_13 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le nanoparticelle ibride metallo-semiconduttore (HNP) sono materiali promettenti per la scissione fotocatalitica dell'acqua per la generazione di idrogeno verde, fornendo elevate efficienze rispetto ai loro singoli costituenti. In tali sistemi, l'assorbimento della luce da parte del componente semiconduttore è seguito dalla separazione della carica verso il metallo e dal processo fotocatalitico, che porta infine alla produzione di idrogeno. Scopo del progetto GreenH2 finanziato da MAECI è utilizzare la spettroscopia ottica ultraveloce, risolta nel tempo e nello spazio, per chiarire la dinamica temporale dei processi di separazione e ricombinazione di carica indotti dalla luce nelle HNP, sia tramite misure di insieme che nel limite di singola particella. |
Descrizione sintetica in inglese | Semiconductor-metal hybrid nanoparticles (HNPs) are promising materials for photocatalytic water splitting for green hydrogen generation, providing high efficiencies compared to their individual constituents. In such systems, light absorption by the semiconducting component is followed by charge separation into the metal and by the photocatalytic process, ultimately leading to hydrogen production. The research project GreenH2 funded by MAECI aims to utilize advanced time- and space-resolved ultrafast optical spectroscopy to elucidate the dynamics of the light-induced charge separation and recombination processess in the HNPs, both in ensembles and at the single-particle limit. |
Data del bando | 30/08/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22697.76 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/10/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |