Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per una mappa della presenza musulmana in Italia: costruzioni identitarie, forme della religiosità e dimensione istituzionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For a map of the Muslim presence in Italy: identity constructions, forms of religiosity and the institutional dimension |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista sarà inserito nell’unità padovana del progetto PRIN “Islam e musulmani in Italia: attori, spazio sociale e relazioni tra comunità religiose e stato” e dovrà collaborare alla conduzione delle attività di ricerca del Progetto e al coordinamento dello stesso, al fine di favorire l’interazione tra le unità di ricerca e il rispetto degli obiettivi e delle scadenze previste. Obiettivo del PRIN è tracciare un “ritratto” aggiornato e approfondito della presenza musulmana in Italia, attraverso una ricerca interdisciplinare che ponga a dialogo i saperi e gli approcci metodologici delle scienze sociali con quelli delle scienze giuridiche. Esso mira ad analizzare le “frontiere interne ed esterne” dell’“Islam quotidiano”, ossia le relazioni nello spazio pubblico con le istituzioni e con le diverse persone che lo occupano, e la pluralità “interna” che contraddistingue lo stesso islam in Italia e nella sua dimensione transnazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The grant-holder will be included within the Padova unit of the PRIN project "Islam and Muslims in Italy: Actors, Social Space and Relations between Religious Communities and the State" and will have to collaborate in the research activities foreseen by the Project and in its coordination, in order to favour the interaction between the research units and the respect of the objectives and deadlines. The aim of the PRIN is to draw an up-to-date and in-depth "portrait" of the Muslim presence in Italy, through interdisciplinary research that brings the knowledge and methodological approaches of the social sciences into dialogue with those of the legal sciences. It aims to analyse the "internal and external borders" of "everyday Islam", i.e. the relations in the public space with the institutions and the different people who occupy it, and the "internal" plurality that characterises Islam itself in Italy and in its transnational dimension. |
Data del bando | 07/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/fisppa-2023a06-rhazzali-assegno-ricerca-tipo-rs-dott-mohammed-khalid-brandalise-rhazzali |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento FISPPA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 0498274572 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd |