Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Potenzialità e aspetti psicologici nel rapporto uomo tecnologia in ambienti educativi e di lavoro ad alta digitalizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Potential and psychological aspects in the human-technology relationship in highly digitalized educational and work environments |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è inserito nell'ambito di iNEST - Spoke 5, ed esplora in profondità l'intersezione tra individui, ambienti lavorativi e le emergenti tecnologie. L'obiettivo centrale è discernere come la qualità della vita lavorativa sia influenzata e interagisca con la progressiva digitalizzazione della società. Un'attenzione particolare viene rivolta all'applicazione delle tecnologie digitali nel campo educativo, come la robotica educativa. Inoltre, il progetto indaga le potenzialità delle nuove tecnologie, inclusi cobot, intelligenza artificiale e realtà virtuale, nel modellare i processi di formazione continua, rispondendo alle crescenti necessità di up-skilling e re-skilling dei professionisti nell'era digitale |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is embedded within iNEST - Spoke 5 and delves deeply into the intersection of individuals, work environments, and emerging technologies. The core objective is to discern how the quality of work life is influenced by and interacts with the progressive digitalization of society. Special attention is given to the application of digital technologies in the educational field, such as educational robotics. Furthermore, the project investigates the potential of new technologies, including cobots, artificial intelligence, and virtual reality, in shaping continuous training processes, responding to the growing needs for up-skilling and re-skilling of professionals in the digital era |
Data del bando | 07/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento Psicologia Generale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia 8 |
Sito web | https://www.dpg.unipd.it/ |
ricerca.dpg@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |