Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La regolamentazione degli strumenti di algorithmic management nell'ambiente di lavoro: un approccio interdisciplinare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Regulation of Algorithmic Management in the Workplace: an Integrated Interdisciplinary Approach |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Sempre più spesso i datori di lavoro ricorrono a strumenti di algorithmic management (AM) per esercitare alcune prerogative datoriali (quali assunzione, assegnazione di compiti, organizzazione di turni, valutazione della performance, adozione di provvedimenti disciplinari). Queste pratiche rischiano di compromettere la tutela dei diritti dei lavoratori: non solo perché gli AM consentono un pervasivo controllo a distanza dei dipendenti ma anche perché le loro concrete modalità operative sono poco trasparenti e finiscono talvolta per perpetrare discriminazioni a danno dei lavoratori. L’obiettivo della ricerca, che ben si inserisce nell’hub 2 del progetto di eccellenza del Dipartimento, è quindi quello di comprendere come dinnanzi all’utilizzo di AM la legislazione esistente e la contrattazione collettiva possano assicurare una migliore garanzia dei diritti dei lavoratori previsti dal diritto anti-discriminatorio, dal diritto della protezione dei dati personali e dal diritto del lavoro. |
Descrizione sintetica in inglese | Companies are increasingly using algorithmic management (AM) devices to perform several HR management functions (such as recruiting candidates, assigning tasks, organising shifts, managing the performance of their workforce, disciplining workers). These practices pose a fundamental threat to traditional labour laws because the use of AM tools has augmented managerial prerogatives, allowing penetrating surveillance over workers. Moreover, it has already happened that AM have revealed themselves as biased, or even discriminatory, decision-makers. Therefore, also considering the lack of transparency characterizing AM tools, this can become detrimental when trying to protect workers’ rights. The aim of the research, which fits into hub 2 of the Department's excellence project, is to understand how in the face of the use of AM existing legislation and collective bargaining can provide a better guarantee of workers' rights under anti-discrimination law, data protection law and labor law. |
Data del bando | 08/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4272 del 08/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4272 on 08/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxvi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxvi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |