Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Accesso alla giustizia e contenzioso ambientale nel diritto UE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Access to justice and environmental litigation in EU law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende approfondire i limiti posti dal diritto UE alla legittimazione attiva di ricorrenti non-privilegiati nell’ambito del contenzioso ambientale. L’indagine si articolerà sul piano dei procedimenti sia giurisdizionali, sia amministrativi. Riguardo al primo ambito, la ricerca analizzerà le implicazioni derivanti dall’applicazione della cd. “formula Plaumann” nell’ambito di ricorsi presentati alla CGUE da soggetti portatori di interessi collettivi. L’analisi valuterà altresì la possibilità per i medesimi soggetti di avvalersi per le loro finalità di rinvii pregiudiziali sollevati da giudici nazionali e di intervenire come terzi dinanzi alla Corte. Circa i mezzi non giurisdizionali, particolare attenzione sarà riservata al reg 1367/2006/CE, applicativo della Convenzione di Aarhus e riformato nel 2021. L’analisi dovrà offrire una valutazione critica circa l’adeguatezza dell’attuale sistema di rimedi UE rispetto agli sviluppi registratisi in materia a livello internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the limits placed by EU law on the standing of non-privileged claimants in environmental litigation. The research will focus on both jurisdictional and administrative proceedings. With regard to the first area, the research will analyse the implications arising from the application of the so-called 'Plaumann formula' in the context of actions submitted to the CJEU by subjects with collective interests. The analysis will also assess the possibility for the same claimants to avail themselves for their purposes of references for preliminary rulings made by national courts and to intervene as third parties before the Court. Regarding non-judicial means, particular attention will be paid to Reg 1367/2006/EC, implementing the Aarhus Convention and reformed in 2021. The analysis will have to offer a critical assessment of the adequacy of the current EU remedies system in relation to developments in the field at international level. |
Data del bando | 08/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4272 del 08/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4272 on 08/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxvi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxvi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |