Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Profili della riforma (c.d. Cartabia) del processo civile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Profiles of the reform (Cartabia) of the civil process |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha per oggetto la riforma del processo civile che si snoda attraverso la legge n° 206/2021 ed i decreti legislativi che le hanno dato attuazione. In particolare, saranno oggetto di indagine quegli istituti, in larga parte innovativi, che coinvolgono direttamente l’operato del giudice di primo grado e che potranno essere analizzati non soltanto sul piano teorico dell’esegesi normativa, ma anche su quello empirico della pratica giudiziaria adottata presso uno o più tribunali: il riferimento è essenzialmente alle ordinanze decisorie prive di attitudine al giudicato, al rito semplificato di cognizione (erede dell’attuale procedimento sommario di cognizione), al rinvio pregiudiziale in cassazione, allo svolgimento delle udienze mediante collegamento telematico oppure attraverso note scritte sostitutive. La ricerca, con uno sguardo anche alla comparazione, mirerà alla pubblicazione di articoli, note a sentenza ed eventualmente di un’opera monografica. |
Descrizione sintetica in inglese | The subject of this research is the reform of the civil trial that is carried out through law no. 206/2021 and the legislative decrees that implemented it. In particular, those institutes, mostly innovative, that directly involve the work of the judge of first instance and that can be analysed not only on the theoretical level of normative exegesis, but also on the empirical one of the judicial practice adopted in one or more courts, will be the object of investigation. The reference is essentially to decisional orders without res judicata capacity, to the simplified procedure of cognition (heir of the current summary procedure of cognition), to the preliminary reference in High Court, to the conduct of hearings by telematic connection or through substitute written notes. The research, with an eye also to comparison, will aim at the publication of articles, notes to judgments and, possibly, a monographic work. |
Data del bando | 08/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4272 del 08/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4272 on 08/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxvi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxvi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |