Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo dell'associazione del recettore degli estrogeni con RNA non codificanti nel carcinoma mammario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of the interaction between estrogen receptor alpha with non-conding RNAs in breast cancer |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro al seno (BC) è uno dei tumori più frequenti nelle donne. Il recettore degli estrogeni alfa (ERα) è il principale bersaglio della terapia endocrina nel carcinoma mammario. Recentemente, è stato definito un nuovo ruolo di ERα come proteina capace di associare gli RNAs. Questo indica che ERa può agire come un modulatore dell'espressione genica a diversi livelli nella progressione tumorale e nella resistenza alle terapie. I long-non coding RNAs (lncRNAs) sono una classe di RNA con un'attività specifica a seconda della localizzazione cellulare e agiscono come fattori oncogenici o soppressori del tumore per cui possono essere potenziali bersagli terapeutici. Il progetto proposto vuole studiare i meccanismi molecolari che coinvolgono i lncRNAs associati con ERα e coinvolti nella modulazione del segnale oncogenico di ERα. Un gruppo di lncRNA può essere selezionato per sviluppare nuove terapie. |
Descrizione sintetica in inglese | Breast cancer (BC) is one of the most frequently cancer in women. The estrogen receptor alpha (ERα) plays an important role in the clinical care of breast cancer patients, being the key factor in modulating estrogen signaling by its oncogenic effects, thus representing the main target of the endocrine therapy adopted in clinical practice. Recently, a new role of ERα as RNA Binding Protein (RBP) has been defined, pointing to the receptor as a multifaceted gene expression modulator affecting BC progression and resistance to therapies. Long-non coding are a class of noncoding RNA molecules known to carry out a compartment-specific activity, mainly acting as oncogenic or tumor suppressive factors, making them potential therapeutic targets. The proposed project aims at the investigation of the molecular mechanisms involving ERα-interacting lncRNAs in modulating ERα oncogenic. A small set of lncRNAs suitable as molecular targets may be used for new therapy. |
Data del bando | 08/09/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4272 del 08/09/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4272 on 08/09/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxvi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxvi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |