Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Hybrid systems for solar-to-chemical energy conversion |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Hybrid systems for solar-to-chemical energy conversion |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca sarà focalizzato sulla progettazione, sintesi e caratterizzazione di sistemi ibridi fotoattivi nei quali la luce solare può essere convertita in specie molecolari ad alto contenuto energetico grazie a processi di trasferimento energetico ed elettronico. Lo scopo di questa attività di ricerca è: i) sintesi di specie fotoattive e catalitiche; ii) caratterizzazione strutturale, foto- ed elettrochimica delle suddette; iii) studio dei processi fotoindotti; e iv) applicazione in interfacce dinamiche per la conversione di energia, con particolare attenzione alla durabilità e recuperabilità del catalizzatore. Le conoscenze sperimentali richieste sono: sintesi organica e inorganica, spettroscopia di assorbimento ed emissione (UV-vis-NIR) in stato stazionario e risolta nel tempo, sistemi di irradiazione e attinometria, voltammetria ciclica e spettroelettrochimica, caratterizzazione strutturale (DLS, AFM) e chimica (GC-MS, HPLC-MS, NMR). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will be focused on the design, synthesis and characterization of hybrid photoactive systems in which sunlight can be converted into high energy content molecular species through photoinduced energy and electron transfer processes. The aim of this research activity is: i) the synthesis of photoactive and catalysts; ii) the structural, photo- and electrochemical characterization of the aforementioned; iii) the study of the photoinduced processes; and iv) the application in dynamic interfaces for energy conversion, with particular attention to the durability and recoverability of the catalyst. The experimental skills required are: organic and inorganic synthesis, steady-state and time-resolved absorption and emission spectroscopy in the UV-vis-NIR spectral range, irradiation and actinometry, cyclic voltammetry and spectroelectrochemistry, structural (DLS, AFM) and chemical characterization (GC-MS, HPLC-MS, NMR). |
Data del bando | 12/09/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/09/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |