Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei costi di produzione in relazione alle innovazioni tecnologiche di processo e di prodotto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the production costs in relation to the technological process and product innovations |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca riguarda lo studio delle modalità per favorire l’adozione di pratiche agricole sostenibili e la caratterizzazione e tracciabilità dei prodotti nel settore vitivinicolo. Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario procedere alla valutazione della sostenibilità economica delle innovazioni proposte. A tal fine sarà necessario definire, grazie all’attività di ricerca portata avanti con il contributo dell’assegno, un efficiente controllo di gestione volto ad aumentare la competitività dei prodotti sul mercato, attraverso una approfondita analisi dei costi di produzione. Saranno effettuate ricerche di mercato sulle diverse tipologie di vini che si pensa di potere valorizzare, per esaminare sia le preferenze dei consumatori sia i diversi comportamenti d’acquisto e arrivare a definire l’eventuale segmentazione del mercato e le strategie di marketing più efficienti per la valorizzazione dei vini che si originano da vitigni autoctoni. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity regards the study of the possible ways which may encourage the adoption of sustainable agricultural practices and favor the characterization and traceability of the products within the wine sector. In order to achieve these objectives, the evaluation of the economic sustainability of the innovations suggested has to be performed. Thus, it will be necessary to define, thanks to the research activities carried out with the contribution of the grant, an efficient accounting and management control aiming at increasing the competitiveness of the products on the market, through an in-depth analysis of the production costs. In addition, market research on the different typologies of wines that may be valorized will be carried out, in order to examine both the consumers’ preferences and the different purchasing behaviors, thus defining the possible market segmentation and the most efficient marketing strategies for the valorization of the wines coming from native vines. |
Data del bando | 24/04/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22946,28 |
Periodicità | 1/7/2012-30/6/2013 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unifi.it/CMpro-v-p-391.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possesso di Laurea Magistrale ai sensi del D.M. 270/04 e successive modificazioni e integrazioni o di Laurea Specialistica ai sensi del D.M.509/99 e successive modificazioni e integrazioni; Ovvero a) Laurea di durata almeno quadriennale a queste equiparate secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 509/99, conseguita presso Università Italiane; b) Per i candidati stranieri, possesso del Titolo equivalente conseguito presso Università estere (specificare); Possesso del dottorato di ricerca, o equivalente estero; Possesso di curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento delle specifiche attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze - Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (DEISTAF) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50145 |
Indirizzo | VIA SAN BONAVENTURA 13 |
Sito web | http://www.deistaf.unifi.it |
barbara.secci@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |